Via Benedicti - Cammino delle Abbazie
Alla scoperta dei luoghi del culto benedettino

Il Cammino delle Abbazie ricalca il percorso che San Benedetto iniziò da Subiaco, tra l'Anno 525 e il 529, per arrivare a Montecassino, dove fondò il monastero che porta il suo nome. Il percorso, lungo circa 150 km, collega sette importanti monumenti religiosi: il Monastero di Santa Scolastica e il Sacro Speco a Subiaco, la Certosa di Trisulti a Collepardo, la Badia San Sebastiano ad Alatri, l'Abbazia di Casamari a Veroli, l'Abbazia di San Domenico a Sora e l'Abbazia di Montecassino a Cassino.
Il Cammino, articolato in 9 tappe dalla lunghezza media di 15 km l'una, si immerge nel territorio ciociaro offrendo a camminatori ed escursionisti, l'opportunità di conoscere i siti benedettini più noti lungo un itinerario che, non solo valorizza a pieno il patrimonio storico, artistico, religioso della Ciociaria, ma ne mette in risalto anche i diversi ambienti naturali e paesaggistici, in un connubio tra turismo culturale e turismo sostenibile.
Mappa interattiva dei cammini Scopri il territorio


Consigliato
a Piedi;
in Bici;
a Cavallo;
Numero Tappe
9
Lunghezza Percorso
Tot 150 Km circa;
media 15 Km;
max 22 Km;
min 12 Km;
Comuni attraversati dal cammino
Trevi nel lazio, Guarcino, Vico nel lazio, Collepardo, Alatri, Veroli, Monte San Giovanni Campano, Castelliri, Isola del liri, Arpino, Casalvieri, Casalattico, Colle San Magno, Terelle, Villa Santa Lucia, Cassino